Riassunto riunione esploratori 19-11-2016
Ciao a tutti, ecco il riassunto della riunione di sabato scorso:
- Metodo CNGEI: http://www.cngei.it/carta-d-identita-associativa.html
- Esploratori: http://www.cngei.it/branca-e.html
- Quota di partecipazione annuale (comprende assicurazione, iscrizione e fondo per attività per i ragazzi):
- 90 euro il iscritto figlio
- 80 euro il iscritto figlio
- 70 euro dal terzo iscritto in poi
- Giusto per organizzarsi: si comincia a contare gli iscritti in famiglia dal più grande, quindi se ci sono due fratelli il più grande paga 90, il secondo 80 e così via.
- Ogni uscita poi avrà il suo costo (max 15 euro) ma questo lo diciamo di volta in volta
- Per pagare la quota: Sabato 26 ore 15:15-15:30, Sabato 3 ore 15:15-15:30, Mercoledì 7 ore 20:30-22:00
- Se ci dovesse essere qualsiasi tipo di difficoltà non abbiate alcun problema, ci parlate e vi aiuteremo senza alcun problema
- Lo staff: Diego (CR) e Giorgia (VCR). Matteo e Nicola sono due rover che stanno facendo servizio, quindi ci stanno aiutando / imparando. La mail di reparto è reparto@scoutcostabissara.it e altri contatti li trovate qui: https://scoutcostabissara.it/contatti-dove-quando/
- Uniforme e materiale necessario. Sono tutti oggetti che possono essere riutilizzati al di fuori degli scout e che arricchiscono il guardaroba o gli strumenti necessari per essere un esploratore. Come abbiamo detto a riunione, i nostri esploratori sono abbastanza “grandi e vaccinati” per saper fare uno zaino con tutto il necessario, quindi tutto quello che serve e niente di più. Nelle circolari delle uscite possiamo anche mettere qualche suggerimento, ma il nostro obiettivo è che i ragazzi si arrangino e capiscano da soli che il sacco a pelo o il giubbotto sono necessari, e che non sia un genitore / capo scout a ricordarglielo. Comunque una bella lista di inizio anno ci può stare:
- Scarponi che calzano bene (scarponi che fanno venire le vesciche sono troppo stretti/larghi o non sono allacciati bene <- inutili)
- almeno 2 calzettoni / calzini verdi (tengono caldo in inverno e proteggono da zecche in estate)
- almeno 2 pantaloni marroni (lunghi e corti). La nuova uniforme ufficiale indica che i pantaloni sono multi-tasche, ma a voi va bene tutto purché siano marroni e siano pantaloni (no leggins )
- Cintura con fibbia del CNGEI
- almeno 2 magliette maniche corte verdi senza scritte particolari o scout
- camicia con distintivi in ordine e aggiornata (i distintivi ve li diamo noi gratuitamente)
- felpa di reparto
- coltellino funzionante = non serve avere un machete o un coltellino con 50 lame, basta anche uno semplice che sia funzionante (la lama non deve avere troppo gioco, si deve bloccare quando aperta, deve essere affilata e mantenuta in buono stato – no ruggine, sporca.. insomma.. è uno strumento e bisogna saperlo utilizzare e mantenere in ordine)
- bussola (ce ne sono a pochi euro, senza bussola diventa complicato orientare una cartina, no?)
- torcia elettrica (non serve un faro navale, ma neanche una lampadina che non illumina nemmeno i piedi.. ce ne sono a led che costano poco, attenzione ad avere sempre pile di ricambio)
- chi vuole può prendersi anche il proprio fornellino a gas, non è obbligatorio ma può essere comodo (i ricambi di gas li forniamo noi). Se qualcuno volesse può prendersi anche la lumogas, ma anche questa è opzionale
- libretto “oltre la traccia”, è un libretto che diamo ad inizio del primo anno e costa 3 euro
- zaino da montagna.. più grande è => più cose ci stanno => più peserà alla fine. La grandezza perfetta non esiste, quindi provate a pensare a cosa ci mettono gli esplo dentro e magari chiedete consigli anche a chi li vende.. se comprate uno zaino nuovo è indispensabile pensare a chi dovrà portarlo e cosa dovrà metterci dentro. Consigliamo di prenderne uno con il rinforzo per la schiena (al decathlon – o su internet – se ne trovano anche a buon prezzo)
- stuoino e sacco a pelo: che pesano poco, che ingombrano poco e che siano comodi/caldi. Sul sacco a pelo forse è meglio chiedere più informazioni e ragionarci di più. Comunque ne abbiamo visti e provati di molto validi anche per 100 euro (a volte ci sono buoni sconti). Il consiglio è di prenderlo comunque invernale: il campo estivo possiamo farlo anchea 1400 metri, la sera la temperatura scende molto… in poche parole, meglio un pò di caldo che morire di freddo 😉
- gavetta (o gamella) con posate e tazza.. Ricordiamoci che noi ci cuciniamo nella gavetta, quindi se è antiaderente o con piattini dentro inclusi può essere comodo. Come è comodo anche il fatto che si possa richiudere come una scatola.
- mantellina o poncho (quella lunga per dire, non il giubbettino)
- L’uniforme è indispensabile e tutti devono averla (condizione necessaria e obbligatoria per sentirsi parte di un gruppo). Come abbiamo sempre fatto non siamo super rigidi con capi originali e costosi, e di certo non chiediamo di venire con le braghe corte in inverno, però un minimo di uniformità è d’obbligo. Detto questo vogliamo aiutarvi il più possibile e risparmiarvi la fatica di andare a prendere il tutto: li compriamo noi per voi! CLICCA QUI -> https://goo.gl/forms/oEZTgJWNsRuFcOlC3 <- AVETE FINO AL 3 DICEMBRE PER COMPILARE IL FORM
Se nel sito eshop.cngei.it volete ordinare altro che non c’è in lista… chiedete pure!
Buona caccia,
Diego, Giorgia, Matteo e Nicola